Emozioni, sentimenti, stati d’animo e la loro condivisione sono reazioni innate nelle persone neurotipiche, mentre, nelle persone con disturbi dello spettro dell’autismo, il processo di sviluppo affettivo-emotivo non è spontaneo, ma va appreso.

Ne parliamo con la dr.ssa Flavia Caretto durante il 34° Corso di Aggiornamento dal titolo Conoscere e comunicare le emozioni nell’autismo  che si terrà il 25 marzo presso l’Aula magna dell’Ospedale di Desenzano del Garda.

La giornata si propone di fornire alcune risposte su come aiutare le persone con autismo in questo processo di apprendimento e, quindi, di come facilitare l’accettazione, la comprensione e la comunicazione delle proprie emozioni agli altri fino al raggiungimento della capacità di comprendere il punto di vista dell’altro e di mostrargli empatia. La competenza del caregiver e degli operatori di capire l’autismo da dentro e di comprenderne la neurodiversità è Il punto di partenza per una reciprocità che non si può chiedere alla persona con autismo se non è a doppio senso.

L’evento è accreditato ECM per le figure sanitarie. E’ stato richiesto l’accreditamento per gli assistenti Sociali.

Per info: 030.9111955 – info@anffasdesenzano.it

Scarica il programma completo e la scheda di iscrizione (PDF) (word).

27/02/2017: ISCRIZIONI CHIUSE PER RAGGIUNTO LIMITE DI CAPIENZA DEL SALONE