11 MAGGIO 2019: 37° corso d’aggiornamento
“Lo stress nelle professioni di cura. Evidenze, meccanismi, strategie di soluzione “
Lo stress sarà affrontato in una prospettiva olistica che si fonda sull’integrazione dei saperi e sulla multidisciplinarietà.
La Lectio si svilupperà in due parti.
Nella prima parte verrà affrontato lo stress da un punto di vista generale mostrando le relazioni fondamentali tra attivazione dell’asse dello stress e i circuiti mentali, cerebrali, immunitari e metabolici.
Nella seconda parte verrà affrontato il tema dello stress correlato al lavoro e al lavoro di cura in particolare, mostrando sia i principali fattori che sono alla base di condizioni stressanti, dannose per la salute dell’operatore, sia le azioni che possono essere sviluppate dalle organizzazioni e dai singoli.
L’intervento successivo si proporrà di fornire indicazioni per aumentare la flessibilità psicologica e l’agire consapevole .In particolare, si parlerà di mindfulness, strumento che ben si applica alla gestione dello stress e alla prevenzione del burn out. Essa si riferisce ad un processo di attenzione consapevole, intenzionale e non giudicante alla propria esperienza nel momento in cui viene vissuta. Si sperimenteranno alcuni esercizi per imparare ad ancorarsi al momento presente, riconoscere i pensieri in quanto tali e superare la tendenza all’evitamento esperienziale.
La mindfulness è consapevolezza e applicarla nella vita di tutti i giorni significa uscire dalle trappole della nostra mente per conseguire maggiori libertà di scelta e possibilità di impegno costruttivo.
L’evento si svolgerà presso Palazzo dei Congressi grazie alla preziosa collaborazione con il con il Comune di Sirmione
Relatori saranno il Prof. Francesco Bottaccioli, Fondatore e presidente onorario SIPNEI, Direzione Master in Psiconeuroendocrinoimmunologia delle Università dell’Aquila e di Torino e il Dr. Pietro Spagnulo Psichiatra e psicoterapeuta. Università La Sapienza di Roma
L’EVENTO E’ ACCREDITATO:
- PRESSO IL SISTEMA ECM/CPD della REGIONE LOMBARDIA per: Educatori Professionali, Infermieri , Fisioterapisti, Logopedisti, Medici, Psicologi-Psicoterapeuti, (N° 5,6 crediti ECM)
- DALL’ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI LOMBARDIA (N° 8 crediti ).“Lo stress nelle professioni di cura. Evidenze, meccanismi, strategie di soluzione “
Maggiori info sulla brochure
No comments yet.