Dettaglio del progetto
Descrizione del progetto
Nel 2012 gli operatori della Cooperativa La Melagrana, incaricata della gestione dei Sevizi Educativi del Museo Archeologico Rambotti, hanno avviato, grazie alla disponibilità del Comune, una collaborazione con gli educatori dell’Anffas di Desenzano del Garda. Ne sono scaturiti due distinti progetti (nel 2012 e nel 2014) aventi come tema la vita quotidiana in epoca preistorica; i partecipanti sono stati coinvolti in una serie di laboratori pratici (tessitura, ceramica ecc) grazie ai quali hanno scoperto il museo ed alcune attività tipiche degli uomini palafitticoli.
Per il 2015 l’approccio è diverso; le persone con disabilità non più come “visitatori” e “usufruitori” ma come parte attiva del Museo mediante la loro “trasformazione” in guide museali.
PERCORSO FORMATIVO
Il percorso formativo è costituito da 4 incontri:
1- Il primo incontro è dedicato alla scoperta del Museo e alla selezione di alcune vetrine. Nello specifico il tema individuato, la vita nel villaggio palafitticolo del Lavagnone, è approfondito mediante le sezioni agricoltura (con l’aratro), caccia, pesca, palafitta (con i modellini e una ricostruzione), abbigliamento, tessitura e ceramica.
2- Durante il secondo incontro, ogni persona sceglie la “propria” vetrina e ne approfondisce i contenuti con la guida. Questo incontro è anticipato da un lavoro di rielaborazione delle nozioni, apprese durante la prima giornata, a cura degli educatori dell’ANFFAS.
3- In occasione della terza giornata, si effettua una prima simulazione di visita guidata e si apprene il funzionamento del gioco con le noci.
Durante questa sperimentazione sono fornite ai partecipanti informazioni relative alle modalità di comunicazione da tenere durante una visita guidata, dal tono di voce, alla gestualità e alla posizione da assumere durante la spiegazione.
4- L’ultimo incontro vede la presenza di un gruppo di volontari per la simulazione ufficiale della visita guidata. Ogni partecipante, posizionato davanti alla propria vetrina, ne spiega i contenuti, supportando le informazioni teoriche con alcune brevi dimostrazioni (ad esempio realizzazione di un vaso con la tecnica del colombino, tessitura con telaio).
Gli incontri sono programmati con scadenza quindicinale nei mesi di settembre, ottobre e novembre.
VISITE GUIDATE
Il progetto si conclude il 3 dicembre in occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità.
Il mattino prevede la partecipazione degli studenti delle classi V di alcune scuole Primaria di Desenzano del Garda; dopo aver visitato la sezione romana, le guide dell’Anffas coinvolgono gli alunni in un momento di gioco, spiegando e sperimentando il gioco con le noci.
Nel pomeriggio sono proposte n. 3 visite a cadenza orario a cura delle guide dell’ANFFAS.
Un ringraziamento particolare all’Ufficio Cultura del Comune di Desenzano, alla Conservatrice del Museo Rambotti e agli operatori della Cooperativa la Melagrana.
Il progetto è patrocinata da Regione Lombardia, Rete Musei Archeologici, Musei del Garda, Grana Padano
Società Cooperativa
La melagrana
Via Brunati 2
25087 Salò
>> Tel/Fax 0365 290736
>> Mail: info@lamelagrana.it