Sostegno Psicologico

Dettaglio del progetto

Category :

Descrizione del progetto

Parent-training

Obiettivo: sostenere la collaborazione attiva dei genitori nell’affrontare le difficoltà del percorso di crescita del proprio figlio

  • Modificare gli atteggiamenti che contribuiscono a creare problemi nella persona con disabilità
  • Colmare la disinformazione e sostituire le informazioni sbagliate nell’ambito delle pratiche educative.
  • Apprendere tecniche per consolidare i comportamenti adeguati e ridurre quelli inappropriati

Metodo cognitivo-comportamentale con particolare riguardo alle teorie dell’apprendimento sociale.

 

Focus Group

Obiettivo: far emergere rimandi su servizi e progetti erogati; raccogliere esigenze e nuove proposte da sperimentare; elicitare atteggiamenti ed aspettative

  • Cercare soluzioni, valutarle e pianificarle in termini di efficacia e di fattibilità
  • Identificare e superare ostacoli alla loro realizzazione
  • Predisporre verifiche di obiettivi e processi

Metodo cognitivo comportamentale con particolare riguardo al modello del problem solving

 

Gruppo di sostegno clinico

Obiettivo: aiutare il genitore a trasformare gli aspetti della propria emotività che ostacolano il benessere e la capacità di utilizzare strategie atte a migliorarlo.

  • Riconoscere il legame tra sofferenza emotiva ed elaborazione cognitiva
  • Mettere in discussione validità ed utilità di alcuni pensieri e convinzioni per sostituirli con altri più realistici e funzionali
  • Progredire nel processo di accettazione di sé, degli altri e delle cose

Metodo cognitivo-comportamentale con particolare riguardo alla teoria e prassi della psicoterapia razionale-emotiva e della mindfulness

 

Gruppo di sostegno clinico per l’accoglienza della diagnosi

Obiettivo: facilitare il percorso di accettazione della diagnosi di disabilità del figlio e, di conseguenza, il proprio benessere e le competenze relazionali col figlio

  • Aumentare la consapevolezza delle proprie emozioni e dei propri pensieri.
  • Imparare a non reagire ad essi automaticamente
  • Cambiare atteggiamenti disfunzionali che, come tali, procurano malessere e ostacolano il raggiungimento dei propri obiettivi
  • Sperimentare modi di pensare, sentire e comportarsi più efficaci
  • Aumentare la resilienza

Conduttore: dott.ssa Raffaela Avigo, psicologa e psicoterapeuta presso Anffas Onlus Desenzano del Garda.
Sede degli incontri: Sede legale di ANFFAS onlus Desenzano .